Acquistare la macchina da cucire: quello che avrei voluto sapere
- GBMadeIt
- 30 mar 2021
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 15 ago 2022
Appena avviato il progetto GBMadeIt, dopo aver aiutato due delle macchine da cucire di mia nonna a passar a miglior vita (Rip.), mi sono decisa ad acquistare ex novo la mia prima fedelissima campagna di cucito. Purtroppo sarò sincera e vi dirò che la mia scelta non è stata fatta considerando le componenti tecniche e le funzioni a disposizione, in quanto all'epoca dei fatti effettuare anche solo una cucitura dritta era ancora un'ardua impresa. Oggi, considerando le criticità rilevate nella mia macchina se posta a confronto con altri modelli, vorrei fornirvi alcuni spunti di riflessione utili prima di cimentarsi nell'acquisto, ma anche solo nella ricerca.
MECCANICA O ELETTRONICA?
Le macchine da cucire sono tendenzialmente raggruppate in due macro-categorie: elettroniche e meccaniche. La principale differenza sta nel meccanismo che le regola e le aziona: nella macchina meccanica il tutto è affidato a rotelle, manopole e reostato, mentre in quella elettronica il tutto è gestito da un computer interno che automatizza e standardizza determinate funzioni.
In poche parole? Quella che vedete a sinistra è una macchina elettronica (è riconoscibile perché ha una quadrante digitale), quella a destra è la mia macchina elettronica (riconoscibile perché ha una manopola anteriore che va girata manualmente).

Veniamo dunque alle principali differenze che ritengo utili per orientare la vostra scelta:
Il prezzo
Sarebbe sciocco affrontare il tema senza premettere che tra la macchina meccanica e quella elettronica noterete sicuramente una differenza di prezzo di alcune centinaia di euro. Tale caratteristica, specie se siete alle prime armi e non siete ancora certe che il cucito faccia per voi, può portarvi come nel mio caso a gettarvi a capofitto nel mondo delle macchine. Queste ultime per quanto perfette per i primi esperimenti di cucito, una volta presi dall'irrefrenabile voglia di cucire qualsiasi cosa vi capiti tra le mani, potrebbe però risultarvi limitante sotto differenti punti di vista. Il mio consiglio? Spendete qualche soldo in più, non ve ne pentirete!
Differenti modalità per regolare start and stop e velocità
E' bene sapere che la macchina elettronica non funziona in assenza del reostato (o pedale) che deve essere necessariamente collegato sia alla presa della corrente sia al corpo macchina. Sarà la sensibilità del vostro piede a governare la velocità di discesa e salita dell'ago nel tessuto proprio come sull'acceleratore della vostra automobile.
La maggior parte delle macchine elettroniche possiede oltre al pedale altre due interessanti funzioni: l'avvio della cucitura tramite pulsante start&stop e la possibilità di fissare e tener costante la velocità di discesa dell'ago (se siete alle prime armi vi accorgerete che è un toccasana!).

Tipologie di punti a disposizione e funzioni speciali
In generale ogni tacca della manopola principale delle macchine meccaniche corrisponde ad una differente tipologia di punto; nelle macchine elettroniche la selezione avviene attraverso un codice alfanumerico digitato sul display. Le macchine elettroniche dunque possiedono un maggior numero di punti selezionabili rispetto alle meccaniche. Di seguito vi riporto alcune tipologie di punti e funzioni che, indipendentemente dal tipo di macchina su cui siete orientati, dovreste verificare di avere a seconda dei lavori che progettate di portare a termine:
-ABBIGLIAMENTO: verificare di possedere il punto dritto base, quello elastico ed indispensabile il punto a zig zag per rifinire i bordi in alternativa all'utilizzo della taglia e cuci. Informatevi rispetto alla possibilità creare asole ed attaccare i bottoni con l'apposito piedino (se non vorrete farlo a mano).
-CUCITO CREATIVO: gli indispensabili sono punto dritto base, zig zag e qualche punto decorativo se vorrete abbellire i vostri lavori. Tenete presente che in alcune macchine meccaniche non potrete regolare l'altezza del piedino (se progettate di cucire molti strati di stoffa e molto spessi tenete contro di questo inconveniente).
CONCLUSIONI
Non esiste una tipologia di macchina perfetta, ma esiste la tipologia di macchina che maggiormente adatta alle tue esigenze. Se sei alle prime armi una macchina meccanica riesce a far la maggior parte delle realizzazioni in cui vorrai cimentarti (sia che si tratti di abbigliamento che di cucito creativo), ma se sei già certo che il cucito ti terrà compagnia per un bel po' investire su una macchina elettronica potrebbe farti risparmiare tempo ed inutili fatiche.
Prova 1