top of page

Guida alla scelta dei tessuti

  • Immagine del redattore: GBMadeIt
    GBMadeIt
  • 12 mag 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 15 ago 2022

La scelta dei tessuti rappresenta un passaggio fondamentale per la creazione di un oggetto, sia di cucito creativo che di cucito sartoriale. Qui di seguito riporto i miei personali consigli per chi è alle prime armi e ha la necessità di esplorare e comprendere questo vasto mondo.


I CONSIGLI DI GIULIA: QUANDO ACQUISTI UN TESSUTO

  1. Se sei ancora alle prime esperienze di cucito mio consiglio è quello di non procedere all'acquisto della stoffa online. E' fondamentale che tu comprenda le principali caratteristiche dei vari tessuti toccando con mano ciò che hai davanti. Solo così potrai effettivamente renderti conto di quanto questi siano pesanti o leggeri, elasticizzati o fermi e la texture.

  2. Non fare la pigra, lava sempre ogni tessuto prima di utilizzarlo: per esperienza, confermo che il restringimento, specie su alcuni tessuti come il cotone è notevole: non sono solo leggende! Se non vuoi perdere l'effetto "stiratura" immergi il tessuto in acqua calda e stendilo ancora piegato.

  3. Ordina sempre della stoffa in più rispetto a quella che ti servirà per due motivi: il restringimento al primo lavaggio, eventuali errori nella lavorazione. Se avanzerà sei sempre in tempo per confezionare un bellissimo scrunchie.

  4. Prima di acquistare un tessuto pensa bene a cosa vorresti realizzarci. Questo ti aiuterà sia a stimare quanta stoffa dovrai acquistare sia alla tipologia da scegliere. (Eviterà inoltre lo shopping sfrenato con conseguente portafoglio al verde).

I TESSUTI PERFETTI PER I PRINCIPIANTI

Iniziamo a familiarizzare con la prima caratteristica che rende un tessuto facile o difficile da cucire: l'elasticità. Alcuni tessuti, detti anche stretch hanno infatti la capacità di allungarsi grazie alla presenza di fibre elastiche (elastan, lycra o spandex) nella loro composizione e richiedono particolare attenzione per essere cuciti. I tessuti elastici (come il Jersey) sono perfetti per l'abbigliamento, ma fortemente sconsigliati se state compiendo i primi passi verso la macchina da cucire; preferite invece i tessuti fermi come il cotone o la viscosa.


SCEGLIERE CORRETTAMENTE IL TAGLIO

Dovete sapere che i tessuti a metraggio vengono organizzati e venduti su lunghe bobine: l'altezza del tessuto, generalmente misurata da cimosa a cimosa (la parte con scritta la marca del tessuto o leggermente forata), rimarrà fissa, sarete invece voi a decidere quale sarà la larghezza in base a quanto tessuto sarà necessario.


In figura il cactus mostra l'orientazione di eventuali disegni disposti paralleli alle cimose.



Prestate attenzione ad alcuni tagli in commercio che si diversificano da quello appena descritto per evitare spiacevoli inconvenienti come la scorretta orientazione del tessuto una volta acquistato.

In modo particolare occhio ai Fat quarter (vi segnalo il blog di mercerie for you che sicuramente saprà chiarirvi anche i dubbi più specifici).


IN CONCLUSIONE:

Il segreto di un prodotto ben confezionato sta nella scelta della stoffa: sceglietela e trattatela con cura, solo così il passo successivo del cucirla sarà un gioco da ragazzi.







Comments


bottom of page