Sacchetto porta biancheria: cucitura all'inglese e coulisse
- GBMadeIt
- 24 feb 2022
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 15 ago 2022
Con questo semplice progetto potrai sperimentare alcune delle tecniche più utili per la realizzazione delle tue creazioni base di cucito. Nello specifico in questa sezione troverai tutte le indicazioni necessarie passo per passo per realizzare la cucitura all'inglese che rende i tuoi capi esteticamente rifiniti sul dritto e sul rovescio e per creare pratiche coulisse.
Ti ricordo che sul mio profilo instagram puoi vedere il reel dedicato a questo progetto, che puoi vedere come realizzare l'applique nel post precedente e che qui di seguito puoi scaricare la guida riassuntiva per fissare visivamente tutti i passaggi necessari.
OCCORRENTE:
La quantità di tessuto descritta è necessaria per realizzare un sacchetto dalle dimensioni di circa 27* 32 cm
Scampolo di cotone fermo 23 cm*72 cm
Accessori di cucito (ferro da stiro, spilli o pinzette, forbici per tessuti, scucirino)
Nastrino
Spilla da balia
Se vuoi realizzare anche l'applicazione ti serviranno:
Cotone a contrasto
Tessuto adesivo per applicazioni (io ho utilizzato il Vliesofix di Vlieseline)
ESECUZIONE DELLA CUCITURA ALL'INGLESE
Posiziona davanti a te il tessuto con il dritto contro il tavolo e uno dei due lati minori in basso
Afferra il lato corto in basso e fallo combaciare con il lato corto in alto. Eseguito questo passaggio avrai la piega del sacchetto in basso e la stoffa posizionata rovescio contro rovescio (il dritto del tessuto rimane esterno)
Partendo dall'alto segna una tacca a 6 cm dal bordo libero con una penna cancellabile (passandoci sopra con il ferro caldo la linea scomparirà)
Cucitura rovescio contro rovescio: cuci il lato destro e sinistro con la tagliacuci o con una semplice cucitura dritta usando come riferimento il bordo piedino, avendo cura di non invadere la zona appena marcata (in figura la vedi contrassegnata con una X). Se hai eseguito la cucitura con una macchina lineare ti consiglio di sorfilare*.

Se hai lavorato bene otterrai questo risultato: una cucitura (in questo caso a tagliacuci) su entrambi i lati che arriva a 6 cm dal margine alto del sacchetto.


Rovescia il sacchetto (il dritto del tessuto deve essere posizionato all'interno)
Cucitura dritto contro dritto: cuci nuovamente il lato destro e sinistro, questa volta fino al bordo libero. Abbi cura di verificare che la cucitura comprenda quella eseguita nei passaggi precedenti.
Realizza la coulisse: ripiega il margine libero di un centimetro. Stira la piegatura effettuata per fissarla.

Ripiega nuovamente il margine libero di 2,5 cm. Aiutati a fissare la piega stirando e mettendo degli spilli perpendicolari al margine (in questa posizione potrai passarli sotto alla macchina da cucire senza romperli).

Scuci la parte alta dei bordi della coulisse aiutandoti con uno scucirino.

Aiutandoti con una spilla da balia inserisci il due nastrini e fermandoli con dei nodini.

In questa figura puoi vedere esattamente come infilare i cordini all'interno della coulisse in modo tale che quando tiri da entrambe le parti il sacchetto si chiuda su sè stesso.

Una volta inserito tutto il cordoncino aiutati con il fondo dello scucirino per mandare all'interno le parti di tessuto che si sono sfilacciate durante l'operazione.

Fai qualche punto superiormente per fissare la coulisse. Nell'esecuzione di questa operazione presta attenzione a non cucire il nastrino, altrimenti non si potrà muovere liberamente all'interno della guida e il sacchetto non si potrà chiudere.

Il tuo sacchetto ora è pronto! Non ti resta che farlo diventare il tuo migliore compagno di avventure!
Dizionario di cucito:
(1*)Sorfilare: tagliare vicino alla cucitura appena effettuata con lo scopo di agevolare i passaggi successivi.
Comments