top of page

Sacchetto porta biancheria: eseguire un'applicazione

  • Immagine del redattore: GBMadeIt
    GBMadeIt
  • 18 feb 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 15 ago 2022

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Con questo semplice progetto potrete sperimentare alcune delle tecniche più utili per la realizzazione delle vostre creazioni base di cucito: l'applicazione, la cucitura all'inglese e la realizzazione della coulisse.

Vi ricordo che sul mio profilo instagram potete vedere il reel dedicato a questo progetto e che qui di seguito potrete scaricare la guida riassuntiva per fissare visivamente tutti i passaggi necessari. In questa sezione nello specifico impareremo insieme come realizzare un'applicazione, mentre nel post in uscita il 24 febbraio visualizzeremo i passaggi necessari per la realizzazione della cucitura all'inglese e della coulisse.


Scarica la guida riassuntiva


MATERIALE OCCORRENTE

La quantità di tessuto descritta è necessaria per realizzare un sacchetto dalle dimensioni di circa 27* 32 cm

  • Cotone fermo (taglio di 23 cm*72 cm)

  • Accessori di cucito (ferro da stiro, spilli o pinzette, forbici per tessuti, scucirino)

  • Nastrino

  • Spilla da balia

Se vuoi realizzare anche l'applicazione ti serviranno:

  • Cotone a contrasto

  • Tessuto adesivo per applicazioni (io ho utilizzato il Vliesofix di Vlieseline). E' un tessuto biadesivo ideale per unire strati di tessuti, ad es.: per eseguire applicazioni, lavori di bricolage o riparazioni.

CREARE E APPLICARE

Il primo passaggio per la realizzazione del vostro sacchetto della biancheria è posizionare l'applicazione sul tessuto principale. Una volta chiuso e realizzato il sacchetto vero e proprio sarà troppo difficile eseguire questo passaggio se non hai dimestichezza con la tua macchina.

  • Tagliate grossolanamente un prezzo di tessuto adesivo e posizionatelo sul retro della stoffa che avete scelto per l'esecuzione dell'applicazione. Il lato ruvido deve restare sul rovescio del tessuto. Applicate con il ferro da stiro per 5-10 secondi.

  • Sul dritto del tessuto con una penna cancellabile (la potrai rimuovere facilmente passando con il ferro da stiro) tracciate e tagliate il disegno scelto con precisione.

  • Togliete la carta di supporto.

  • Posizionate il tessuto con il dritto rivolto verso di voi e il lato corto orientato verso il basso.

  • Sovrapponete la forma così ottenuta nella parte alta con il lato resinato sul dritto del tessuto principale 23x72 cm (calcolate bene gli ingombri considerando che il tessuto verrà ripiegato a metà e che l'orlo occuperà 3,5 cm circa di tessuto nel bordo alto).

  • Coprite con un panno umido e passate il ferro punto per punto per circa 10 secondi.


RIFINIRE CON LA MACCHINA DA CUCIRE

La vostra applicazione è terminata, tuttavia questo speciale tessuto biadesivo non garantisce un risultato perfetto e duraturo nel tempo e necessita d'essere rifinito con un punto a macchina. Se la vostra macchina lo possiede potete usare il punto appliquè (consultate il manuale per capire come utilizzarlo e selezionarlo) o in alternativa un punto zig zag con poca ampiezza e molto fitto (lunghezza del punto 1oppure 0). Scegliete un filato a contrasto per un risultato originale o in tinta se vuoi che non si veda.


I passaggi per la realizzazione del sacchetto vero e proprio con cucitura all'inglese e coulisse saranno spiegati nel prossimo post in uscita il 24 febbraio.


Comentarios


bottom of page